Confermate per il 2019 le detrazioni per ristrutturare casa e acquistare mobili

La manovra che il governo ha inviato ha Bruxelles conferma le detrazioni fiscali per ristrutturazione ediliziainterventi di efficienza energeticabonus mobili bonus giardini. La proroga delle misure che incentivano gli italiani a migliorare la propria abitazione era stata messa in dubbio, per recuperare gettito da destinare alle altre misure previste dalla manovra. 

Cosa prevede il testo

"1) Proroga al 31 dicembre 2019 della detrazione per gli interventi ristrutturazione edilizia al 50 per cento (da suddividere in 10 quote annuali).
2) Proroga al 31 dicembre 2019 della detrazione per gli interventi di efficienza energetica (da suddividere in 10 quote annuali) ma in misura inferiore per alcune fattispecie (50 per cento invece che 65 per cento, per sostituzione di infissi, schermature solari, impianti di climatizzazione invernale tramite caldaie a condensazione e a biomassa), anche per gli immobili degli Istituti autonomi  per le case popolari 
3) Proroga per il 2019 della detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica elevata finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione 
4) Proroga per il 2019 della detrazione al 36 per cento per interventi di cura, ristrutturazione e irrigazione del verde privato."

Nel testo della manovra inviata a Bruxelles non c'è invece traccia del sismabonus, cioè della detrazione introdotta lo scorso anno per gli interventi di ristrutturazione in funzione antisismica che, allo stato attuale, è comunque in vigore fino al 2021.

Per chi ha dei lavori in corso

La proroga delle detrazioni fiscali permetterà a coloro i quali hanno ancora dei lavori in corso di sfruttare la maggior detrazione anche per i pagamenti effettuati nell'anno 2019. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Miglioramento sismico di strutture in muratura (non) portante e SismaBonus

Progetto e realizzazione di una rampa da skateboard in calcestruzzo

Super SismaBonus 110% - Il rifacimento della struttura di copertura è agevolabile?