Detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia. Gli adempimenti edilizi.

Quando si parla di detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia sorgono spesso dubbi ed incertezze relative all'applicabilità delle norme. Il riferimento di legge è l’art. 16-bis del D.P.R. 917/86, più volte modificato, integrato e prorogato fino ad oggi. L’attuale proroga prevede, fino al 31 dicembre 2018, la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%), con limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. L’attuale governo ha anche annunciato la proroga per il 2019 da formalizzare in legge di bilancio, in mancanza della quale la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro per unità immobiliare. Gli interventi agevolati Escludendo i lavori condominiali dalla rassegna, gli interventi agevolati sono: A. Lavori di MANUTENZIONE STRAORDINARIA, RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO, RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA B. Interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile d...