Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2018

Detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia. Gli adempimenti edilizi.

Immagine
Quando si parla di detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia sorgono spesso dubbi ed incertezze relative all'applicabilità delle norme. Il riferimento di legge è l’art. 16-bis del D.P.R. 917/86, più volte modificato, integrato e prorogato fino ad oggi. L’attuale proroga prevede, fino al 31 dicembre 2018, la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%), con limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. L’attuale governo ha anche annunciato la proroga per il 2019 da formalizzare in legge di bilancio, in mancanza della quale la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro per unità immobiliare. Gli interventi agevolati Escludendo i lavori condominiali dalla rassegna, gli interventi agevolati sono:  A. Lavori di MANUTENZIONE STRAORDINARIA, RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO, RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA  B. Interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile d...

Confermate per il 2019 le detrazioni per ristrutturare casa e acquistare mobili

Immagine
La manovra che il governo ha inviato ha Bruxelles conferma le  detrazioni fiscali per  ristrutturazione edilizia ,  interventi di  efficienza energetica ,  bonus mobili  e  bonus giardini . La proroga delle misure che incentivano gli italiani a migliorare la propria abitazione era stata messa in dubbio, per recuperare gettito da destinare alle altre misure previste dalla manovra.  Cosa prevede il testo "1) Proroga al 31 dicembre 2019 della detrazione per gli interventi ristrutturazione edilizia al 50 per cento (da suddividere in 10 quote annuali). 2) Proroga al 31 dicembre 2019 della detrazione per gli interventi di efficienza energetica (da suddividere in 10 quote annuali) ma in misura inferiore per alcune fattispecie (50 per cento invece che 65 per cento, per sostituzione di infissi, schermature solari, impianti di climatizzazione invernale tramite caldaie a condensazione e a biomassa), anche per gli immobili degli Istituti autonomi...

Progetto e realizzazione di una rampa da skateboard in calcestruzzo

Immagine
Il progetto L’intervento ha previsto la realizzazione di uno   skate park presente all’interno dell’impianto sportivo di via Granaglie n. 30 ad Almese, in provincia di Torino .    L’attività di skateboard è particolarmente diffusa fra i giovani che chiedono con sempre maggior insistenza degli spazi che rispondano alle proprie aspettative.   Per tale motivo l’Amministrazione Comunale di Almese ha accolto le richieste ed ha condiviso con i praticanti di tale attività le soluzioni più adatte per soddisfare i requisiti richiesti sia dalla normativa in vigore che dalle esigenze ludico-ricreative, n ell’ottica di soddisfare sia le aspettative locali sia, in un’ottica più ampia, di costituire un richiamo sul territorio locale. I criteri perseguiti nella progettazione delle opere di manutenzione straordinaria dello skate park sono stati pertanto : valorizzare attività sportive diversificate e qui...