Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2019

Miglioramento sismico di strutture in muratura (non) portante e SismaBonus

Immagine
Capita spesso nella pratica professionale di riscontrare tipologie costruttive che presentano gravi carenze ed errori di nascita che rendono difficile anche la semplice valutazione dello "stato di salute" dell'esistente. Un caso frequente, almeno nella mia zona, è rappresentato da edifici realizzati prevalentemente tra la fine degli anni '60 fino ai primi anni '80 con una tipologia muraria (non!) portante perimetrale. Il "non" è naturalmente provocatorio, ma d'obbligo, in quanto si tratta di pareti a doppio paramento con interposta camera d'aria, realizzati con mattoni forati.  Tale tipologia costruttiva risulta essere del tutto inefficace nei confronti delle azioni sismiche (ed in parte anche delle azioni statiche), al punto che non è nemmeno contemplata tra le tipologie costruttive storicamente riconosciute e non vi sono metodi di classificazione meccanica disponibili in letteratura, ad eccezione di alcuni (pochi) studi che di fatto...